Adunata Sezione A.N.A.  Mondovì 15-16 giugno 2024 Roccaforte Mondovì

 

 

Il terzo week end di giugno ha visto Roccaforte Mondovì tingersi di tricolore per festeggiare l’annuale raduno della Sezione ANA di Mondovì che quest’anno è toccato al capoluogo della valle Ellero. Una grande presenza di penne nere ha sottolineato come questo appuntamento sia sempre particolarmente sentito dagli Alpini e dalla gente del nostro teriitorio.

Il locale gruppo Alpini in stretta sinergia con la Sezione, le associazioni locali e l’amministrazione comunale ha suddiviso l’evento in due giornate; sabato 15 giugno, l’inizio delle celebrazioni con “Camminare con gli Alpini”, evento organizzato in collaborazione con il CAI di Mondovì e l’associazione Gli Spigolatori: i partecipanti sono partiti dalla frazione Norea, hanno raggiunto Prea, poi Rastello, e Baracco e sono tornati a Norea in un percorso ad anello denominato Il giro dei Borghi, intervallato da suggestivi momenti di riflessione condotti dal giovane studioso Lorenzo Barucco a Prea e dal Prof. Ernesto Billò a Rastello. A Baracco visita all’Eco-museo “La neve racconta” e il ricordo del Battaglione Val Ellero con il consigliere Pucci Giusta.

Nel pomeriggio del sabato  la visita gratuita all’istituto idrotermale di Lurisia, che ha attirato numerosi partecipanti mentre alle ore 16.30, nel capoluogo è stata inaugurata la mostra sui cimeli Alpini nelle sale appositamente allestite in Via quattro novembre, vicino al palazzo comunale, organizzata dalla associazione culturale RA.CO. (Radici Roccaforte).

La giornata del sabato si è conclusa con il  partecipatissimo concerto tenutosi al PalaTerme di Lurisia, a cura del coro ANA Sezionale che insieme ai musici della fanfara Monregalese ha rievocato con letture e canti la vita al fronte durante la prima guerra mondiale.

Domenica 16 giugno, la grande festa con il ritrovo e l’ammassamento dei partecipanti in piazza A.N.A., la piazza dedicata dieci anni fa alla associazione nazionale alpini, prima e unica in Italia, e la tipica e tradizionale colazione alpina.

La  manifestazione è cominciata poi con la cerimonia dell’alzabandiera, alla presenza del gonfalone della città di Roccaforte Mondovì, accompagnato dal Sindaco Paolo Bongiovanni, del Vessillo della sezione di Mondovì scortato dal Presidente Armando Camperi e dal direttivo sezionale. Presenti anche i vessilli delle Sezioni A.N.A. di Ceva, Cuneo, Saluzzo, e Genova, una cinquantina di gagliardetti, moltissimi alpini, il reparto salmerie della Sezione di Mondovì al completo, la fanfara alpina Monregalese, il gruppo di protezione civile e una rappresentanza del gruppo sportivo dell’ANA Monregalese, il gruppo storico ASFAO con le sue divise d’epoca. Da sottolineare anche la graditissima presenza dei ragazzi dei campi scuola ANA.. 

Dopo aver reso gli onori al Gonfalone del Comune di Roccaforte Mondovì  e al Vessillo della Sezione Monregalese, gli interventi del capogruppo e consigliere Danilo Dellapiana, del Sindaco di Roccaforte Paolo Bongiovanni del Sindaco di Mondovì nonché Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, del consiglere regionale Paolo Bongiovanni del Tenente Colonnello Andrea Raviolo in rappresentanza della Brigata Alpina Taurinense, della Vice Presidente Fondazione CRC Elena Merlatti , del Consigliere Nazionale Daprea e infine, in chiusura l’intervento del Presidente Armando Camperi che con orgoglio ha sottolineato il formidabile spirito di corpo che contraddistingue gli Alpini e l’A.N.A. che pur essendo un’ associazione d’arma costituita da ex militari da sempre persegue, facendo memoria delle tragedie del passato,  la Pace, la sicurezza e il benessere della nostra terra. A seguire la simpatica e tradizionale cerimonia del passaggio della “Stecca “ al gruppo alpini di Villanova Mondovì a cui competerà l’onere e l’onore di organizzare la festa sezionale nel 2025.

Al centro della mattinata la  Santa Messa in ricordo dei caduti e di tutti gli Alpini “andati avanti” concelebrata dal Parroco di Roccaforte Don Federico Suria e da Monsignor Dionigi Dho, ex cappellano militare, con la benedizione del nuovo mezzo in dotazione alla protezione civile ANA recentemente acquistato con il fondamentale aiuto delle Fondazioni CRC e CRT.

Dopo la Santa Messa i partecipanti e gli Alpini in perfetto ordine hanno sfilato  per le vie del paese, accompagnati dalle note della fanfara, dal reparto Salmerie e dal gruppo storico delle Guardie di frontiera, fino al Monumento ai Caduti dove è stata deposta una corona d’alloro in ricordo dei  Caduti di tutte le guerre. Al termine il tradizionale momento conviviale presso il ristorante Commercio a Norea.

In serata la cerimonia dell’ammaina bandiera ha concluso la riuscitissima due giorni di festa e di ricordo.