Dopo la meravigliosa festa sezionale a Roccaforte Mondovì, il Raduno a Prunetto le feste alpine alla Balma e alla Navonera, le numerose iniziative dei gruppi alpini della Sezione di Mondovì che hanno caratterizzato l’estate unitamente alla significativa presenza al campo scuola di Vinadio
Gli alpini Monregalesi hanno preparato di corsa lo zaino per la trasferta ad Omegna citta’ che ha ospitato il 20, 21 e 22 settembre, il grande raduno delle Sezioni del 1º raggruppamento Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia, nell’anniversario dei 100 anni di costituzione della Sezione Alpini di Omegna.
Grande è stato l’impegno e l’attenzione degli alpini omegnesi al mondo alpino ed alle sue tradizioni, con manifestazioni e celebrazioni che hanno caratterizzato la tre giorni del Raduno.
Venerdì 20 settembre ha registrato l’arrivo dei primi partecipanti ai quali è stata riservata una serata di saluto e benvenuto con il concerto in musica ispirato alla montagna, mentre nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra delle eccellenze del territorio prima e la mostra “La Croce sui girasoli – il Cappellano nel Corpo degli Alpini” avevano ufficialmente dato inizio alle celebrazioni.
La mattinata del sabato 21 settembre è stata dedicata al tradizionale incontro dei Presidenti delle 25 Sezioni che compongono il raggruppamento, mentre nel pomeriggio, i momenti istituzionali, con l’omaggio al Monumento all’alpino, l’ammassamento degli Alpini, l’arrivo della fanfara Alpina Taurinense, lo schieramento dei gonfaloni, dei vessilli, dei gagliardetti e delle rappresentanze delle associazioni d’Arma, che hanno preceduto l’arrivo del Labaro dell’Associazione nazionale alpini scortato dal Presidente nazionale, Sebastiano Favero. A seguire i discorsi ufficiali, la sfilata e la celebrazione della Santa Messa celebrata dal Vescovo Monsignor Franco Giulio Brambilla, la giornata si è conclusa con l’esibizione delle bande e delle fanfare presenti nelle piazze cittadine e i fuochi d’artificio sul lago.
Domenica 21 settembre la manifestazione ha raggiunto l’apice con la grande sfilata per le vie cittadine con presenza di non meno di trentamila partecipanti e il passaggio della stecca alla Sezione di Alessandria organizzatrice del raduno 2025.
Grande la partecipazione degli Alpini della Sezione di Mondovì; oltre 500 Alpini in sfilata accompagnati dalle note della fanfara Alpina di Roppolo (Biella), con la presenza del Direttivo Sezionale, di numerosi rappresentanti delle nostre comunità e Istituzioni, dei gagliardetti dei gruppi della Sezione, della rappresentanza della protezione civile e dalla gradita presenza del nostro reparto salmerie al completo particolarmente applaudito dalla popolazione e dai bambini che hanno potuto ammirare gli splendidi animali completamente bardati ed equipaggiati. Grande la partecipazione della popolazione che ha applaudito la sfilata lungo tutto il percorso a dimostrazione di quanto grande sia ancora oggi l’affetto nei confronti degli Alpini.